IL
BISCOTTIFICIO BELLI A CALENZANO
Nella
sua lunga attività la nostr In verità l'evento aveva come oggetto i Cantuccini di Prato di cui abbiamo seguito tutte le fasi di lavorazione, dalla scelta degli ingredienti, all'impasto sino alla cottura. Come tradizione vuole, assieme ai Cantuccini non poteva mancare il Vinsanto, e che Vinsanto!! A tal proposito i nostri ringraziamenti vanno alle aziende Isole e Olena e Corzano e Paterno che ci hanno messo a disposizione i loro vini per la degustazione. Di seguito la cronaca, minuto per minuto, della preparazione dei cantuccini seguita in presa diretta dai soci in visita, vestiti di tutto punto (vedi foto) per accedere al laboratorio. Un grazie a tutta la famiglia Belli per la disponibilità e l'accoglienza con cui ci hanno accolto nel loro biscottificio ed i nostri complimenti per la passione che mettono nel loro lavoro quotidiano. TUTTO IL CANTUCCINO, MINUTO PER MINUTO Si L'impasto passa dunque al reparto formatura dove una macchina provvede a porzionarlo in piccole bozze. Le bozze vengono schiacciate e tirate a formare delle strisce di pasta pronte da cuocere. Su di un nastro trasportatore i panetti di pasta, stretti e lunghi, procedono ordinatamente verso la bocca del forno, lungo "appena" una trentina di metri. Dalla bocca opposta, come per magia, le strisce di pasta cruda si sono trasformate in croccanti e profumati cantuccini. Manca solo il taglio che avviene a mezzo di una sorta di ghigliottina che in continuo cala sui panetti interi per dividerli nei cantuccini che noi tutti conosciamo. I biscotti sono pronti, attendono solo di finire in confezione, o ancor meglio nelle bocche dei nostri come piccolo stuzzichino prima della colazione vera e propria.
Testi e foto: Daniele Bartolozzi |