Alla scoperta della pesca nella laguna di Orbetello 17 settembre 2005
|
La fortuna giova agli audaci! Le pessime previsioni meteo non
hanno scoraggiato un manipolo di soci che si sono trovati in una splendida
mattina di sabato, allingresso della cooperativa di pescator Massimo Bernacchini (il presidente della cooperativa) ci accoglie puntuale (per lui essere qui alle nove non è stato un problema ) e subito andiamo a scoprire il sistema che, sfruttando la differenza di maree che a ritmi regolari di sei ore interessano la laguna, porta i pregiati cefali ad imboccare le camere fino ad arrivare, con passaggi successivi, in una sezione dedicata alla selezione degli esemplari più adatti. Sono infatti esclusivamente le femmine di grossa taglia, assieme ai maschi migliori (ma in ogni caso di stazza notevolmente inferiore), ad essere prelevati per la lavorazione. Unoperazione che deve attendere
un giorno per essere eseguita, così da rendere meglio lavorabili
le ovaie ed i pregiati filett Solo in questo periodo dellanno la raccolta porterà ad ottenere, attraverso una breve salagione e successiva asciugatura effettuata con un sistema a temperatura e ventilazione costanti, il prodotto nella forma che arriverà a soddisfare i palati dei buongustai. Scopriamo che la lavorazione della
bottarga non è sempre stata promossa ad Orbetello. Anzi: fino
a solo dieci anni fa il cefalo era c E stata lintraprendenza di Massimo e dei suoi soci, intuito il valore di una laguna integra come quella di Orbetello, a recuperare la tradizione di questa lavorazione, portando la cooperativa a dare lavoro stabile ad oltre 70 persone. La qualità
del prodotto ed un abile lavoro di promozione coordinato con Slow Food
ha portato in un arco di tempo relativamente breve a dei risultati straordinari
che porteranno quattro dei fondatori della cooperativa in Cile. Lì
una comunità di pescatori dellIsola di Robinson Crusoe,
a 400 chilometri dalla costa, cercheranno di assimilare i segreti di
un successo che, oltre alla pesca, riguarda oggi anche la cucina della
locale Osteria, presenza stabile della Guida Slow. Anche Francesco,
il cuoco, partirà per insegnare la sfoglia perfetta con la quale
confeziona i ravioli che ci sono stati proposti con bottarga e zucchini.
Solo uno dei numerosi piatti che sono serviti a farci ri-scoprire anche il cefalo e languilla sfumata. Proprio da questa estate, tra laltro, una parte di ogni coperto dellOsteria è devoluta alla Fondazione per la Biodiversità. A dimostrazione del fatto che qualche volta il sostegno ad un progetto può anche dimostrarsi un investimento che genera un ritorno!
Allora grazie ancora a Massimo & C. Per informazioni, visite e acquisti (la cooperativa non distribuisce ma può spedire ovunque)
Orbetello
Pesca Lagunare srl - Via Leopardi 9 - 58015 Orbetello (GR)
|
Web Design by Sabino