Alimentazione e stili di vita nei bambini. Come parlare di peso con tuo figlio senza timori.
link al pdf della guida dei pediatri Sip
Un linguaggio inadeguato o battute dette con leggerezza possono lasciare segni profondi, alimentando insicurezze e, nei casi peggiori, disturbi alimentari. La guida della Sip aiuta le famiglie a trovare le parole giuste per trasformare il dialogo in un’opportunità di crescita.
Il dialogo sul peso in famiglia, specialmente con adolescenti che vivono una condizione di obesità, è spesso problematico e negativo. I genitori si sentono impreparati nell’affrontare questo tema delicato, mentre i ragazzi evitano spesso di discuterne temendo sentimenti di colpa o vergogna. Questa guida nasce per facilitare una comunicazione più aperta e collaborativa in famiglia, favorendo un dialogo che il pediatra potrà poi approfondire nel suo percorso di supporto ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. L’obiettivo è promuovere un dialogo costruttivo ed empatico tra genitori e figli su un aspetto così importante per il benessere di tutti.
parlare apertamente con i figli del peso corporeo e non evitare l’argomento, può essere utile. Se il tuo bambino non è consapevole del suo eccesso di peso e non ti ha mai fatto alcuna domanda in proposito, prima di portarlo alla visita pediatrica, chiamata Bilancio di Salute, nella quale il suo pediatra potrebbe comunicargli una valutazione medica del suo peso, potresti prepararlo, parlargli del perché lo farà, di come sia importante prevenire i problemi e gestirli precocemente chiedendogli cosa pensa della sua salute, della sua crescita, del suo peso e statura. Già dai 4 anni, infatti, i bambini sono consapevoli della loro immagine corporea e a volte possono aver subito prese in giro dai compagni. Inoltre, dai 6 anni molti bambini temono di essere presi in giro per il loro peso, soprattutto se femmine, e pensano di limitare la loro alimentazione per modificare la propria immagine. Il confronto con i coetanei su chi sia più o meno pesante, infatti, inizia molto presto con la ricerca, a volte eccessiva, di modi per avere un corpo più magro o più muscoloso.