
Il testo completo della direttiva sull’allattamento negli uffici pubblici, emanata il 3 febbraio 2017, dal Ministero della Funzione Pubblica è qui.
Si richiama l’attenzione delle pubbliche amministrazioni e dei singoli dipendenti nella propria attività di erogazione dei servizi alla collettività, sulla necessità di assumere azioni positive, comportamenti collaborativi o comunque di non adottare atti che ostacolino le esigenze di allattamento.
I vertici e la dirigenza delle amministrazioni si adopereranno per prevenire comportamenti o atti in contrasto con le suddette finalità, anche nell’ambito di organismi controllati.
L’allattamento “è un diritto fondamentale dei bambini e le madri devono essere sostenute nella realizzazione del desiderio di allattare”.
Tale diritto “è riconosciuto dalla legislazione comunitaria e nazionale. La direttiva 2006/141/CE richiama il principio della promozione e della protezione dell’allattamento al seno e la necessità di non scoraggiare la stessa pratica”.