Secondo la Royal Society for the Prevention of Accidents (RoSPA) britannica solo lo scorso anno in Inghilterra sono morte 25 persone per “colpa” dell’uso telefonino alla guida. È ormai dimostrato che il cellulare sia una fonte di distrazione che può rivelarsi anche fatale se la guida della vettura esige in quel momento un particolare stato…
Autore: Dott Sabino Berardino
navigare su internet rende più intelligenti
Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati americani dell’Ucla (Università della California a Los Angeles) su un gruppo di adulti e anziani al pc, che sarà pubblicato sull’ American Journal of Geriatric Psychiatry. Ebbene, sembra proprio che navigare online accenda alcune aree chiave nel cervello: quelle che controllano le decisioni e i ragionamenti complessi migliorando…
più fiducia nel ‘dottore’
Nonostante l’attenzione da parte dei media e, di conseguenza, dell’opinione pubblica, le cure alternative restano sempre una minoranza, destinata a restare tale. Le usano il 23,4% degli italiani, percentuale leggermente inferiore a quella rilevata del 2001. Nell’ambito delle attività del Forum per la ricerca biomedica il CENSIS ha realizzato il Monitor Biomedico, indagine su un campione di…
sicurezza stradale
vado convincendomi che, nella maggior parte dei casi, i traumi ed i decessi da incidenti stradali possono esser evitati: il rigoroso rispetto del codice della strada potrebbe evitare un gran numero dei tanti incidenti che si registrano ogni anno. Mi ritorna in mente, leggendo di morti – giovani e meno giovani – sulla strada, di…
SMS killer
Dopo la allarmante notizia dell’influenza killer (sto cedendo anch’io all’allarmismo?) riprendo un articolo del corriere della sera per una riflessione sulla gravità del fenomeno, sui costi per la collettività e su come sia una responsabilità personale – nei confronti dello Stato (quindi di noi stessi) – avere un comportamento resposanbile e sicuro alla guida. Molti…