Il fenomeno della sovradiagnosi è probabilmente la spiegazione principale dell’aumentata incidenza del cancro alla tiroide nel mondo, Italia inclusa. In alcune aree geografiche, la presenza di inquinamento ambientale e in particolare di metalli pesanti, potrebbe influenzare la carcinogenesi tiroidea e dovrebbe essere considerata tra i fattori di rischio riconosciuti per il cancro della tiroide, anche…
Categoria: oncologia
fumo di sigaretta: danni genetici anche a distanza di molti anni
Il fumo di sigaretta lascia traccia sui nostri geni anche a distanza di molti anni: i danni causati dal tabacco sul nostro corpo possono durare per decenni. Uno studio recente ha dimostrato che il fumo di sigaretta modifica in modo permanente il nostro DNA, aumentando il rischio di malattie cardiache anche molti anni dopo aver…
cancro della prostata
Dopo 15 anni di follow-up, la mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato
lo stile di vita ed il cancro
Molti casi di cancro [il 42% di tutti i casi di cancro e il 45,1% dei decessi per cancro], negli Stati Uniti, sono collegati a fattori di rischio modificabili fumo di sigaretta fumo passivo eccesso di peso corporeo assunzione di alcol consumo di carne rossa e lavorata basso consumo di frutta e verdura fibre e…
sovradiagnosi del cancro della tiroide
la sovradiagnosi: una rivoluzione culturale, profonda. Si tratta di sorpassare il concetto (apparentemente) sensato, su cui non si transige, che prevenire è meglio che curare: quante volte lo sento dire da persone assistite (la dizione paziente, pare, non si debba più utilizzare) che vengono a far esami diagnostici senza alcuna sensata motivazione clinica – l’ha…