TAC e cancro: rischio-beneficio nella diagnostica per immagini

ne parlavo, pochi giorni fa, con una mia amica/paziente che dovrà sottoporsi a qualche anno di follow-up oncologico: meglio l’ecografia o la TAC ? Beh, molto meglio la TAC (per sensibilità ed accuratezza) per la ricerca di localizzazioni secondarie di malattia! Ma, come sempre (nella vita ed in medicina, per non far eccezioni) non è…

caffè protegge dal cancro alla bocca

Carlotta Galeone, scienziata dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, ha pubblicato su ‘Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention’ uno studio sulle virtù anticancro della tazzina di caffè: chi consuma 4 o più tazze di caffè al giorno ha un rischio di tumore di cavo orale e faringe ridotto del 39% rispetto ai non bevitori di…

PSA e cancro della prostata: ancora incertezze

Valori di PSA inferiori a 4 ng/ml non escludono il cancro (Ca) della prostata, come risulta dai confronti bioptici, anche se bisogna riconoscere che la determinazione del PSA ha aumentato drammaticamente il numero di Ca prostatici diagnosticati e rilevati in stadi precoci, localizzati, prima che diano metastasi. Comunque il valore dello screening col PSA sulla…

AIRTUM Associazione italiana dei registri tumori

Nel sito dell’Associazione italiana dei registri tumori (AIRTUM) trovate le statistiche più aggiornate sulla diffusione dei tumori nelle aree coperte dai registri: quanti nuovi casi in un anno incidenza quanti italiani convivono con un tumore prevalenza quanto si sopravvive sopravvivenza quanto si muore mortalità se i tumori aumentano o diminuiscono rispetto agli anni precedenti trend se l’impatto…

prenotazione