La maggioranza delle pazienti con tumore vescicale ha diagnosi tardiva a causa della mancanza di urgenza nella valutazione urologica dell’ematuria (presenza di sangue nelle urine: si parla di microematuria se il sangue è riscontrato solo all’esame di laboratorio, macroematuria se il paziente vede le urine colorate di sangue). Benché il sangue nelle urine sia spesso…
Categoria: oncologia
cancro della prostata: nuove indicazioni per lo screening
La sola esplorazione rettale non ha sufficiente sensibilità per essere utilizzata come unico strumento di screening: deve essere sempre associata alla determinazione del PSA e questo almeno una volta l’anno per gli uomini di età superiore ai 50 anni. Il cut-off del PSA viene proposto come inferiore ai 4 ng/mL. Così facendo la sensibilità dell’accertamento…
il caffè fa male ?
Non commento, i luoghi comuni a riguardo sono ben noti a tutti! Le conclusioni di una indagine epidemiologico-statistica durata più di 18 anni effettuata sugli oltre 41.000 maschi e più di 24 anni per le 88.000 donne reclutate per lo studio, possono essere così riassunte: – non vi è alcuna relazione fra consumo, anche elevato,…
occorrono più screening per tumore
L’ultimo report della Commissione Europea in tema di tumori, indica che, a dispetto delle indicazioni date nel 2003, il numero di screening per i tumori e’ stato meno della meta’ del previsto. A causa dell’invecchiamento della popolazione sarebbe necessario duplicare questo tipo di test. In Europa ogni anno vengono diagnosticati 3,2 milioni di nuovi casi…
Terapie “new age” pagate dall’Asl
L’ospedale di Merano come l’MD Anderson di Houston, il più prestigioso istituto per la cura del cancro negli Usa: a partire dai prossimi mesi la struttura altoatesina attiverà un servizio ambulatoriale di medicina complementare per i malati di tumore. Ma sono scoppiate le polemiche: critici i medici nello stesso ospedale, critico l’Ordine dei medici provinciale…