visito una paziente extracomunitaria e, cercando di dialogare (con difficoltà – vive e lavora in Italia da anni ma non parla bene italiano) riesco a capire che è stata operata di cancro della mammella e che non è riuscita a prendere un appuntamento per una mammografia urgente. Effettivamente ha con sé una richiesta del medico…
Categoria: oncologia
i cellulari non aumentano il rischio tumorale
Le persone che usano il telefono cellulare non hanno rischi maggiori di sviluppare tumori rispetto a chi non li usa. E’ questo il risultato di una ricerca giapponese pubblicata sul British Journal of Cancer. Lo studio e’ il primo a osservare gli effetti delle radiazioni dei telefoni mobili su differenti aree del cervello. La Women’s…
Nasce l’ISPO
L’assemblea del Consiglio Regionale – su 44 votanti – ha espresso 33 voti a favore e 11 astenuti dando di fatto il via all’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo), decretando la gestione liquidatoria del Cspo. Continua sul sito del Consiglio della Regione Toscana >>>>> NdS: il CSPO è noto familiarmente all’utenza fiorentina…
screening carcinoma della cervice uterina
è disponibile, liberamente e gratuitamente, online il corso e-learning sullo screening del carcinoma della cervice uterina pubblicato prima dell’inizio del programma di vaccinazione ‘anticancro’ di cui si parla nel post precedente
vaccinazione contro il tumore del collo dell’utero: i primi dubbi
Ovviamente si iniziano a levare voci contrarie ad una pratica di sanità pubblica che presenterà (come tutte le pratiche di sanità pubblica, purtroppo) qualche evento avverso.———– La vaccinazione contro il tumore del collo dell’utero, che parte in Italia proprio in questi giorni e coinvolge le ragazze di dodici anni, suscita perplessità. È l’agenzia europea del…