un annoso problema: la digitalizzazione dei dati sanitari sicuramente rappresenta un vantaggio (per il paziente, per il medico) ma, se mal strutturata, può comportare dei rischi, concreti. https://twitter.com/samgadjones/status/697024521166004228
Categoria: rapporto medico-paziente
BLS la cultura della rianimazione cardiopolmonare va diffusa sul territorio
L‘arresto cardio-respiratorio sul territorio è un problema di sanità pubblica che assomma a circa 420000 casi/anno negli USA ed a 275000 casi/anno in Europa: uno studio svedese, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine, evidenzia come la RCP rianimazione cardio-polmonare sul territorio è efficace, può salvare (tante) vite. Secondo questo studio l’intervento…
le cose che non t’insegnano (quando studi per diventar medico)
Mi rendo conto, col passar degli anni a far il Dottore, che c’è un’idea romantica, diffusa tra la gente, scollegata però dalla realtà: il Medico sa TUTTO, capisce immediatamente tutto quel che vede e, se così non fosse, evidentemente è un cialtrone ignorante incapace. La realtà è piuttosto diversa chè spesso affrontiamo problematiche che non…
educare alla donazione di organi per trapianto
In Giappone i peluche rotti vengono riparati con pezzi di altri pupazzi per sensibilizzare la popolazione sulla donazione di organi per trapianto: il progetto si chiama Second Life Toys, è stato ideato da Dentsu e nasce per richiamare l’attenzione sule tema della donazioni di organi, soprattutto per i bambini. In Giappone su 14.000 richieste solo…
COMUNICARE E PROMUOVERE LA SALUTE AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIA
Informazione e comunicazione per una maggiore partecipazione del cittadino: un convegno gratuito organizzato da Istituto Mario Negri il 24 MAGGIO 2016 per esplorare l’importanza delle nuove forme di comunicazione e per promuovere l’informazione sanitaria e la partecipazione del cittadino. A COMUNICARE E PROMUOVERE LA SALUTE AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIA si cercherà di capire come…