il New England Journal of Medicine ha pubblicato una selezione dei lavori piu’ importanti dell’anno (2016): potete scaricare il pdf cliccando qui. NEJM offre l’accesso gratuito on-line per i suoi articoli di ricerca (disponibili però sei mesi dopo la pubblicazione). NEJM offre anche due tipologie di podcast: interviste a medici e ricercatori che pubblicano sulla rivista il…
Categoria: spigolando qua e là
“EuroMedi” attenzione a firmare l’abbonamento a servizi indesiderati
“EuroMedi” sta inviando, per posta, moduli di adesione a “EuroMedi – European Medical Directory“: fa venir in mente l’ingannevole iniziativa di qualche anno fa perpetrata dall’altrettanto famigerato “Registro Italiano Medici“. Dietro l’apparenza di una innocua scheda di aggiornamento dei dati, in realtà il modulo nasconde un costoso abbonamento ad un fantomatico servizio internet, del tutto…
terremoto: cosa fare e cosa evitare di fare durante e dopo
il terremoto ce l’ho nell’animo e nella mente: chi mi legge e mi conosce lo sa, chi capita qui per caso ed è curioso sappia che ho già parlato in passato della mia personale esperienza di fortunato terremotato e sfollato. Stanotte ho dormito male (fortunato, io) a causa del terremoto che ha devastato alcuni piccoli,…
La nostra paura non li aiuta di AMMeC onlus
SABATO 23 Luglio 2016, alle ore 21:00 si terrà presso il Teatro Romano di Fiesole (FI) la manifestazione “La nostra paura non li aiuta” organizzata dall’ AMMeC-Associazione Malattie Metaboliche Congenite- Onlus, associazione formata da genitori di bambini con malattie metaboliche. La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle malattie metaboliche ereditarie e raccogliere fondi a…
emicrania: non rara negli uomini
Gli uomini soffrono, non raramente, di emicrania, ma vanno meno spesso – rispetto alle donne – dal medico per questo problema e se decidono di consultare un sanitario hanno meno probabilità di ricevere una diagnosi di emicrania. Il Prof Richard Lipton dell’Albert Einstein College of Medicine di New York ha studiato una coorte di 16.789 pazienti…