in Gran Bretagna caccia ai farmaci nell’acqua potabile

A partire dal prossimo anno il Governo britannico farà effettuare delle analisi sull’acqua potabile per verificare l’eventuale presenza di farmaci, finiti inavvertitamente negli scarichi. Un’equipe di tecnici controllerà i punti di prelievo dell’acqua potabile e saranno anche effettuati controlli sull’acqua passata per i cicli di trattamento. Una commissione di esperti si riunira’ nelle prossime settimane…

contaminazione da farmaci dell’acqua potabile

Le  riviste scientifiche iniziano a riportare notizie e informazioni in merito alla contaminazione dell’acqua potabile: nelle acque potabili già trattate di Philadelphia, sono state rilevate tracce di 56 farmaci e sottoprodotti del metabolismo di questi, derivati da medicinali per curare dolore, infezioni, ipercolesterolemia, asma, allergia, malattie cardiache, epilessie, malattie mentali. Nello spartiacque della città ne…

acqua minerale: SI o NO ?

si parla di miliardi di euro spesi, nel mondo, per acquistare un bene liberamente – non gratuitamente chè l’acqua del sindaco si paga comunque – disponibile in quantità, almeno nel mondo industrializzato in cui viviamo. La domanda (mi) sorge spontanea: qualcuno ha dimostrato i vantaggi o è solo un ulteriore inutile consumo in più (con…

2 litri d’acqua al giorno …

non servono a molto, a quanto pare. Avevo già parlato di leggende metropolitane sanitarie qui. Heinz Valtin della Darmouth Medical School aveva sottolineato che assumiamo gran parte dell’acqua che ci serve attraverso il cibo. Due nefrologi dell’Università della Pennsylvania, Dan Negoianu e Stanley Goldfarb, hanno messo in discussione la teoria dei due litri di acqua…

prenotazione