riporto un articolo divulgativo il cui autore è il Dott. Niccolò Marchionni Professore emerito di Medicina interna-geriatria, Università di Firenze;
Tag: PSA
cancro della prostata
Dopo 15 anni di follow-up, la mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato
IPB ipertrofia prostatica benigna: sempre più ‘giovani’ gli uomini con la prostata ingrossata
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) colpisce il 60% degli over 70, ma è un problema anche per gli under 50: dieci uomini su cento fra 40 e 50 anni hanno già i primi sintomi di IPB. Lo stile di vita fa la differenza: l’attività fisica regolare mantiene in forma anche la prostata, possono contribuire anche la pressione…
la maggior parte degli uomini morira’ CON e non di cancro alla prostata
è l’efficace commento di Alexander Kutikov, specialista di urologia oncologica del Fox Chase Cancer Center di Philadelphia: ci si riferisce alla sempre più palese evidenza che non tutti i carcinomi della prostata necessitano di cura urgente, la strategia del watchful waiting può esser più sensata dell’intervento (chirurgico, farmacologico, radioterapico). Diagnosticare un cancro e monitorarlo ma…
screening oncologico: cosa è importante, cosa NON è utile
In Italia la prevenzione oncologica è una delle priorità del Piano Nazionale della Prevenzione: il Ministero della Salute ha definito programmi di screening per tre tumori. Vediamo quindi chi deve far cosa: le donne tra i 50 e i 69 anni devono fare la mammografia ogni 2 anni, quale procedura di prevenzione per il cancro della mammella…