Negli uomini con livelli sierici di PSA minori di 2,5 ng/ml la percentuale di PSA libero rappresenta un accurato fattore predittivo (< 14%) di tumore prostatico. Recentemente le associazioni urologiche ed oncologiche hanno abbassato il livello soglia del PSA totale per la biopsia da quattro a 2,5 ng/ml; più del 17 percento degli uomini con…
Tag: PSA
cancro della prostata e variazioni dei livelli di Psa
Le variazioni di concentrazione dell’antigene specifico per la prostata (Psa) possono essere descritte secondo vari parametri, tra cui velocità e tempo di raddoppiamento. Ma quale modello è più accurato nel prevedere il rischio di un uomo di sviluppare un carcinoma prostatico e il grado di aggressività del tumore? Secondo quanto emerge da uno studio pubblicato…
cancro della Prostata: uno studio analizza benefici e rischi dei vari trattamenti
Negli USA, nell’anno 2007, sono stati diagnosticati 218.900 casi di cancro della prostata (la più alta incidenza dopo il cancro del polmone). Nel 90% delle diagnosi formulate si tratta di neoplasie localizzate, individuate grazie all’introduzione nella pratica clinica, a partire dalla seconda metà degli anni 80′, del PSA test (Prostate Specific Antigen). I dati epidemiologici…
cancro della prostata: nuovo test prognostico
Il primo test molecolare specifico per il carcinoma della prostata si chiama Progensa Pca3, da effettuare sul campione del primo getto di urina dopo compressione digito-rettale. Il Pca3 è un gene specifico delle cellule tumorali prostatiche, che lo esprimono in quantità 60-100 volte più elevate rispetto a quelle normali e l’impiego di una particolare metodica…
malasanità o malafede ?
scartabellando nel mio archivio (tendo a conservare tutte le comunicazioni cartacee che mi arrivano da parte dei vari datori di lavoro) ritrovo una comunicazione di maggio 2003: il direttore (medico) di un Day Hospital della ASL scrive al Direttore del centro presso cui tuttora lavoro lamentando la cattiva gestione di un paziente. C’entrerei anch’io, sarei…