nodulo tiroide ecografia berardino firenze

ecografia dei noduli della tiroide: proposta di un nuovo sistema di classificazione per evitare approfondimenti inutili

Merita partire dalla fine, ovvero dalle (scontate) conclusioni di questo studio: Sarà comunque necessaria ulteriore ricerca per un tempo più lungo per determinare quanto bene questo sistema a stratificazione dei rischi basati sull’ecografia possa rilevare i noduli che potranno fare la differenza per il paziente.Ciò detto e sottolineato parliamo di uno studio, pubblicato sul Journal…

la gestione dei noduli e dei tumori della tiroide in Italia

Secondo uno studio, basato su dati raccolti a partire dal 2013, di Fondazione Scientifica-Culturale ITALIAN THYROID CANCER OBSERVATORY Foundation (ITCO Foundation) il 98% dei pazienti con diagnosi di tumore tiroideo è sottoposto a tiroidectomia totale. La Fondazione Scientifica-Culturale ITALIAN THYROID CANCER OBSERVATORY Foundation (ITCO Foundation) è il primo osservatorio italiano sui noduli e sui tumori alla tiroide…

la maggior parte degli uomini morira’ CON e non di cancro alla prostata

è l’efficace commento di Alexander Kutikov, specialista di urologia oncologica del Fox Chase Cancer Center di Philadelphia: ci si riferisce alla sempre più palese evidenza che non tutti i carcinomi della prostata necessitano di cura urgente, la strategia del watchful waiting può esser più sensata dell’intervento (chirurgico, farmacologico, radioterapico). Diagnosticare un cancro e monitorarlo ma…

diagnosi precoce del cancro al seno: aggiornamento linee guida American Cancer Society

Sono state pubblicate le nuove linee guida dell’American Cancer Society (ACS) sulla diagnosi precoce del cancro al seno: sono il frutto di una revisione sistematica della letteratura sullo screening del cancro al seno e vanno ad aggiornare le linee guida ACS, pubblicate nel 2003, in tema di diagnosi precoce nelle donne a medio rischio. In sintesi lo…

screening oncologico: cosa è importante, cosa NON è utile

In Italia la prevenzione oncologica è una delle priorità del Piano Nazionale della Prevenzione: il Ministero della Salute ha definito programmi di screening per tre tumori. Vediamo quindi chi deve far cosa: le donne tra i 50 e i 69 anni devono fare la mammografia ogni 2 anni, quale procedura di prevenzione per il cancro della mammella…

prenotazione