più cancro della tiroide per le donne che hanno avuto un cancro della mammella

Il database Seer 9 (Surveillance epidemiology and end results 9) del National cancer institute (NCI – USA) evidenzia che le pazienti con cancro mammario presentano un rischio maggiore di sviluppare un cancro della tiroide rispetto alla popolazione normale. L’analisi statistica ha documentato che nelle donne con cancro mammario il rischio di presentare un cancro della tiroide…

meglio evitare troppe ecografie nel cancro della tiroide a rischio intermedio

Nel follow-up post operatorio di pazienti con cancro della tiroide a rischio intermedio che presentano un’eccellente risposta terapeutica (Tg non stimolata < 1,0 ng/mL ed ecografia post-operatoria negativa), l’ecografia tiroidea di controllo dovrebbe essere eseguita ogni 3-5 anni. Lo suggerisce un recente studio retrospettivo – realizzato dal Sevizio di Endocrinologia del Memorial Sloan Kettering Cancer…

Eco-color-doppler : quando NON è utile farlo

American Board of Internal Medicine ha ideato il progetto Choosing Wisely il cui scopo è di identificare pratiche diagnostiche e terapeutiche potenzialmente inappropriate, cioè non rispondenti a criteri condivisi di efficacia, sicurezza ed efficienza. La versione italiana di questo progetto è coordinata da Slow Medicine, con il progetto Fare di più non significa fare meglio. Di seguito…

ecografia della tiroide : quando NON è utile farla

American Board of Internal Medicine ha ideato il progetto Choosing Wisely il cui scopo è di identificare pratiche diagnostiche e terapeutiche potenzialmente inappropriate, cioè non rispondenti a criteri condivisi di efficacia, sicurezza ed efficienza. La versione italiana di questo progetto è coordinata da Slow Medicine, con il progetto Fare di più non significa fare meglio. Ecografia della…

ecografia addome: quando NON è utile effettuarla

American Board of Internal Medicine ha ideato il progetto Choosing Wisely il cui scopo è di identificare pratiche diagnostiche e terapeutiche potenzialmente inappropriate, cioè non rispondenti a criteri condivisi di efficacia, sicurezza ed efficienza. La versione italiana di questo progetto è coordinata da Slow Medicine, con il progetto Fare di più non significa fare meglio. Di seguito…

prenotazione