La sola esplorazione rettale non ha sufficiente sensibilità per essere utilizzata come unico strumento di screening: deve essere sempre associata alla determinazione del PSA e questo almeno una volta l’anno per gli uomini di età superiore ai 50 anni. Il cut-off del PSA viene proposto come inferiore ai 4 ng/mL. Così facendo la sensibilità dell’accertamento…
Tag: sovradiagnosi
cancro della prostata: nuovi parametri del PSA
Negli uomini con livelli sierici di PSA minori di 2,5 ng/ml la percentuale di PSA libero rappresenta un accurato fattore predittivo (< 14%) di tumore prostatico. Recentemente le associazioni urologiche ed oncologiche hanno abbassato il livello soglia del PSA totale per la biopsia da quattro a 2,5 ng/ml; più del 17 percento degli uomini con…
le mammografie (in Toscana, dal 2009) si faranno ogni anno
La Regione Toscana, l’Istituto tumori e l’Ispo, istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, hanno avviato la rivoluzione di una delle attività di prevenzione oncologica per la Toscana. Fino ad ora le donne venivano chiamate tra i 49 e i 70 anni per fare controlli biennali. Alle pazienti sintomatiche, cioè coloro a cui lo…
DOPO I 75 ANNI LO SCREENING ALLA PROSTATA SAREBBE INUTILE
Cambiano radicalmente le linee guida per lo screening del tumore della prostata negli Stati Uniti , mentre prendono corpo i dubbi che un eccesso di analisi, in teoria preventive, comportino in realta’ piu’ rischi che benefici per la salute dei pazienti. Nello specifico, agli uomini dai 75 anni in su’ non verra’ piu’ raccomandato il…
sono MOLTO preoccupata
faccio entrare in ambulatorio una giovane paziente (circa 25 anni); la mamma, che è con lei ad accompagnarla in sala di attesa, chiede di entrare; chiedendo alla paziente il permesso – la invito (la mamma) ad accomodarsi. Non hanno – ovviamente – portato gli esami precedenti, ma la mamma (che chiacchiera parecchio più della figlia) confessa,…