ipotiroidismo ed ipertiroidismo: diagnosi e monitoraggio della funzione tiroidea

Ipotiroidismo (ovvero ridotta funzione della ghiandola tiroide) ed ipertiroidismo (condizione opposta: tiroide che funziona troppo) possono generar incertezze nella gestione e qui riporto una sintesi dei suggerimenti di una stimata collega [disclaimer!] amica di vecchia data con cui ho condiviso parte del mio percorso di formazione specialistica post-laurea: la dott.ssa LUISA PETRONE, Specializzata in Endocrinologia,…

massa o nodulo del collo: come comportarsi ?

Noduli o masse del collo: sono state pubblicate le nuove linee guida di American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery per la gestione di questa problematica, nell’adulto. Può capitare di notare una tumefazione del collo: problema comune, spesso la causa non è facilmente ed immediatamente identificabile. Spesso le masse del collo nei bambini…

nodulo tiroide ecografia berardino firenze

ecografia dei noduli della tiroide: proposta di un nuovo sistema di classificazione per evitare approfondimenti inutili

Merita partire dalla fine, ovvero dalle (scontate) conclusioni di questo studio: Sarà comunque necessaria ulteriore ricerca per un tempo più lungo per determinare quanto bene questo sistema a stratificazione dei rischi basati sull’ecografia possa rilevare i noduli che potranno fare la differenza per il paziente.Ciò detto e sottolineato parliamo di uno studio, pubblicato sul Journal…

ipotiroidismo: nuove linee guida per il trattamento farmacologico

Le attuali linee guida per la cura dell’ipotiroidismo raccomandano l’assunzione della L-tiroxina (L-T4) a digiuno almeno mezz’ora prima della colazione, ma spesso si è osservata una scarsa compliance da parte dei pazienti in trattamento. L’assunzione della L-T4 in formulazione liquida al momento della colazione, senza attendere i fatidici 30 minuti, può essere altrettanto efficace secondo…

prenotazione